Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Istituto è l'organo di governo della scuola, fatte salve le competenze specifiche del Dirigente scolastico, del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe, come previsto dall'art. 6 del D.P.R. 416/1974.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Il Consiglio di Istituto è un organo elettivo ed i suoi componenti restano in carica per tre anni.

Negli Istituti Comprensivi con popolazione superiore ai 500 alunni è costituito da 8 docenti, 2 rappresentanti del Personale ATA, 8 genitori, oltre al Dirigente Scolastico che è membro di diritto. 

Al loro interno i membri provvedono all’elezione di un presidente e di un vice-presidente, chiamato ad intervenire in caso di assenza del presidente (qualora mancassero entrambi, le attribuzioni del presidente sono esercitate dal consigliere genitore più anziano o, in assenza della componente genitori, dal consigliere più anziano in età). 

La decadenza dal Consiglio di un suo membro si verifica in due ipotesi:

  • perdita dei requisiti (quando i figli dei genitori rappresentanti non frequentano più l’Istituto, quando i docenti si trasferiscono o cessano il servizio, …);
  • assenza ingiustificata da tre sedute consecutive.

In tali casi il Dirigente Scolastico provvede con proprio decreto alla surroga con altro membro, il primo fra i non eletti, della stessa componente e della stessa lista di colui che è decaduto.

Il Consiglio d’Istituto, comunque, può funzionare anche se privo di alcuni membri cessati per perdita dei requisiti, purché quelli in carica non siano inferiori a tre, in attesa dell’insediamento dei nuovi eletti a seguito di elezioni suppletive.

Le riunioni sono convocate dal presidente del Consiglio stesso, anche su richiesta del presidente della Giunta esecutiva (cioè del Dirigente Scolastico) ovvero della maggioranza dei componenti del Consiglio stesso.

Il Consiglio di Istituto esercita le funzioni di indirizzo politico-amministrativo; è la sede del confronto fra l’Istituzione e la società del territorio in cui la scuola agisce, è il luogo di formazione della volontà collettiva dell’Istituzione scolastica, espressa dalle sue componenti: famiglie e studenti, personale della scuola

All’interno dell’Istituto, il Consiglio è l’interlocutore del Collegio dei Docenti, essendo la sede in cui si delibera sulle proposte avanzate dal Collegio.

Ha potere deliberativo sui seguenti argomenti:

  • delibera del bilancio preventivo e del conto consuntivo;
  • disposizione circa l'impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento didattico e amministrativo dell'Istituto e di eventuali forme di autofinanziamento;
  • adozione del Regolamento Interno di Istituto e delle Relazioni annuali dell’attività svolta;
  • acquisto, manutenzione e rinnovo delle attrezzature scientifiche, didattiche e di quanto funzionale all'attività scolastica;
  • formulazione dei criteri per la programmazione di attività curricolari ed extracurricolari (progetti, corsi di recupero e sostegno, visite di istruzione, ecc.);
  • formulazione dei criteri per l'uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

li atti del Consiglio d’Istituto vengono affissi all’albo e pubblicati sul sito web di Istituto (non sono soggetti a pubblicazione gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell’interessato).

Alle sedute del Consiglio d’Istituto possono assistere gli elettori delle componenti rappresentate nel Consiglio.

Info

 

Tag pagina: Consigli di istituto